Juventus: nuovo tecnico, modulo e giocatori, parte la rivoluzione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Juventus: nuovo tecnico, modulo e giocatori, parte la rivoluzione

Cristiano Giuntoli

Il rinnovamento della Vecchia Signora: Tra Vlahovic, Koopmeiners, e Zirkzee per conquistare l’Europa con la Juventus.

Nel mondo calcistico, poche squadre hanno il fascino e l’ambizione della Juventus, che dopo una qualificazione sofferta alla Champions League, mira ora a una completa trasformazione del proprio organico. L’ingresso di nuove risorse, stimato tra i 50 e i 60 milioni di euro, inaugura un’era di grandi cambiamenti sotto la guida di Cristiano Giuntoli, il direttore tecnico incaricato di rendere la squadra non solo competitiva ma anche economicamente sostenibile.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Dusan Vlahovic
Dusan Vlahovic

Vlahovic e Zirkzee: le nuove colonne offensive

Al centro del progetto di rilancio ci sono nomi come quello di Dusan Vlahovic, attorno al quale si continuerà a costruire la squadra, puntando a un rinnovo contrattuale che potrebbe essere decisivo. Accanto a lui, emergono figure come quella di Joshua Zirkzee, attaccante in forza al Bologna, le cui prestazioni hanno attirato l’interesse di club di calibro internazionale, tra cui la stessa Juventus.

La strategia di mercato della Juventus appare chiara e ben definita, con un focus particolare sul rafforzamento del centrocampo. Teun Koopmeiners, già sondato in precedenza e valutato intorno ai 60 milioni di euro, è in cima alla lista delle priorità. Il suo possibile arrivo potrebbe essere finanziato anche attraverso la cessione di talenti emergenti come Matias Soulé, il cui valore di mercato si aggira sui 30 milioni di euro più bonus.

La situazione tra difesa e cessioni

Per quanto riguarda la difesa, il club ha messo gli occhi su Riccardo Calafiori, un giovane talento che potrebbe arrivare a prescindere dalle decisioni riguardanti Gleison Bremer, oggetto di interesse da parte di numerosi club della Premier League. L’eventuale partenza di Bremer potrebbe aprire la strada a ulteriori acquisti per rafforzare il reparto arretrato, dove nomi come O’Brien, Lacroix e Pavlovic rimangono delle valide alternative.

Sul fronte delle cessioni, figure come Moise Kean e Arek Milik sono considerate in uscita, il che potrebbe liberare ulteriori risorse per nuovi innesti offensivi. Tra i possibili nuovi arrivi si fa il nome di Mason Greenwood, il cui talento in fase di rinascita dopo il prestito al Getafe potrebbe apportare una nuova dinamica all’attacco bianconero.

In conclusione, con un cambio di modulo tattico dal 3-5-2 a formazioni più flessibili come il 4-2-3-1 o il 4-3-3, la Juventus si appresta a un profondo rinnovamento sia in campo che fuori. La nuova stagione si prospetta come un cruciale punto di svolta, con l’obiettivo di tornare a dominare sia in Italia che in Europa. La sfida è complessa, ma l’ambizione e la strategia delineata sembrano tracciare un percorso promettente verso il successo.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2024 16:00

Juventus: l’ora più buia, la Champions League senza meriti di Allegri

nl pixel